Costituenda GrRES

Grosseto, lì 03 Aprile 2022

Con questo documento gli uomini e le donne oggi presenti intendono dare vita ad una Nuova Era. Un nuovo modello di sviluppo che sia sensibile ai talenti, bisogni e unicità di ogni essere umano. Questo modello altamente spirituale e rivoluzionario denominato GrRES prende vita da un’intuizione chiara e consapevole che giunge da una profonda connessione con i principi fondanti della Vita e dell’Umanità intera. Da questa origine è nato l’ENTE con alto scopo umanitario Giove’s Way con l’intento di trasmettere questo messaggio e di rendere reale e fruibile nella sua autenticità quella stessa intuizione, per il bene massimo di ogni essere umano e della naturale evoluzione del nostro pianeta.

  1. GrRES (Gift and real Resources ECOtechnological Society) è un modello di sviluppo innovativo, fondato sui principi della natura, un circuito umano, economico, ecologico e spirituale, strutturato sui principi del Dono. Una GrRES rappresenta un circuito alternativo, una realtà produttiva, distributiva e culturale in parallelo ad altri modelli di sviluppo oggi ancora in vigore. La GrRES si propone quale punto di riferimento concreto per la Nuova Era Umana emergente.
  2. Ogni essere umano può aderire al circuito GrRES in piena libertà e responsabilità nel momento in cui si riconosce nei principi e nelle basi fondanti alle quali essa si ispira ovvero Unicità, Unione, Gratitudine, Antropomagjia, Responsabilità, Espansione, Sperimentazione, Fiducia, Onestà.
  3. Unicità. Il VALORE all’interno della GrRES è rappresentato non solo dall’unicità del singolo ma anche dall’unicità della relazione che si crea a partire dal riconoscere e soddisfare un bisogno individuale. Tutti i processi produttivi all’interno di un circuito GrRES si attivano nel momento del bisogno e si interrompono nel momento in cui il bisogno è appagato mentre la relazione umana invece perdura e si evolve nella Gratitudine.
  4. Gratitudine. La Gratitudine è l’atto umano di più elevato valore spirituale. All’interno di una GrRES questa è strumento umano riconosciuto e disponibile per ognuno. Gratitudine è celebrazione, condivisione e comunione e assume valore fondamentale per costruire la nuova cultura emergente di Antropomagjia.
  5. Antropomagjia. Comprendere e Parlare il linguaggio del dono, comunicare con il dono implica nuovi modi di essere, pensare, agire e interagire. Antropomagjia è la cultura emergente di riferimento e di supporto al circuito del dono. Una nuova cultura inclusiva che si origina dall’accettazione che lo stile di vita e il modo di percepire la realtà tradizionali sono diametralmente opposti. Antropomagjia riconosce che dono e denaro sono mezzi di comunicazione che trasmettono informazioni molto diverse relative al valore e all’abbondanza. Antropomagjia è una nuova dimensione di sé e di noi, ci parla della bellezza, della gioia e del senso del nostro esserci ORA e ci conduce ad un’espansione del senso della possibilità individuale e collettiva.
  6. Responsabilità. Partecipare ad una GrRES è un atto di profonda responsabilità individuale. Presuppone non solo una forte motivazione interiore ma anche una chiara consapevolezza che il motore di ogni processo produttivo risiede esclusivamente nella propria disponibilità a riconoscere e dare dignità ai propri bisogni. Per partecipare ad un circuito GrRES occorre essere disposti a chiedere, ricevere, ringraziare e condividere col massimo dell’onestà la propria esperienza di consumo e di relazione. Fare parte di un circuito GrRES vuol dire prendersi la responsabilità di rinunciare a monetizzare parte del proprio tempo, risorse, potenziale, competenze, abilità e professionalità per metterle al servizio di tutti coloro che partecipano al circuito stesso. Una responsabilità che si manifesta inizialmente con la decisione di entrare a fare parte di questo nuovo modello di sviluppo e quindi scegliere cosa e quanto offrire in dono in cambio di FEEDbacks e recensioni.
  7. Espansione. Un circuito GrRES, come ogni circuito economico, avrà tanto più successo quanto più sarà ampio: maggiore sarà la diversità di risorse, competenze e abilità, tanto più questo si espanderà. Quanto più la GrRES sarà riconosciuta e diffusa tanto più sarà utilizzata e compresa nel proprio fondamento di Antropomagjia, tanto più questo ne determinerà successo e consolidamento. L’espansione di una GrRES nasce dalla disponibilità di chi già vi partecipa ad individuare bisogni non ancora soddisfatti all’interno del circuito, riconoscere chi può soddisfarli e progressivamente invitare nuovi talenti di esseri umani in grado di appagare un ventaglio sempre più ampio di bisogni dichiarati per arricchire questa nuova realtà.
  8. Sperimentazione. Mai prima d’ora l’umanità ha creato consapevolmente un’alternativa concreta in risonanza con la nostra vera essenza, anticipando il collasso di un modello di sviluppo ormai in declino. Questa alternativa è la GrRES e la nuova cultura è l’Antropomagjia. A questo proposito è necessaria da parte di tutti, un’attitudine di responsabilità e curiosità: la disponibilità a comunicare ogni possibile criticità o difetto imprevisto di funzionamento che possa insorgere nel corso della sperimentazione e dell’utilizzo dell’infrastruttura GrRES.
  9. Fiducia. Partecipare ad una GrRES significa offrire il nostro sapere, le nostre competenze e i nostri talenti senza aspettarci nulla in cambio, consapevoli di essere parte fondamentale del benessere e dell’evoluzione di tutti noi. Partecipare ad una GrRES vuol dire avere Fiducia che il valore che si riceve è la possibilità di accedere a tutto ciò che il circuito può offrirci. Chiunque partecipi al circuito GrRES può beneficiare delle risorse, abilità, competenze, professionalità e tecnologie presenti nel circuito stesso senza bisogno di denaro bensì in cambio di Feedbacks e di recensioni incrociati. Il feedback in questo contesto, in essenza di denaro, è fondamentale perché assume valore economico e di indirizzo sia per chi produce sia per chi riceve servizi e beni. Un circuito GrRES in tal senso non fa riferimento a nessuna autorità super partes ma trova la propria legittimazione in maniera completamente decentralizzata nell’ambito del circuito stesso e crea valore nell’equilibrio funzionale fra il ricevere e il dare. La GrRES può coesistere con il circuito tradizionale del denaro e proporsi invece come alternativa gentile e rispettosa: l’uso del denaro non viene osteggiato o combattuto anzi, viene riconosciuto come funzionale per ottenere in onore, con responsabilità e gratitudine, ciò che all’interno del circuito GrRES non è ancora disponibile. La GrRES si avvale per il suo funzionamento di un’infrastruttura informatica nella piattaforma www.grres.org.
  10. Onestà. Una GrRES vive dell’Onestà da parte di tutti coloro che vi partecipano. Il valore dei feedback incrociati in tal senso fa riferimento alla condivisione con tutti delle esperienze individuali di consumo e di relazione. Onestà che non è mai giudizio ma sempre un’opportunità di crescita e miglioramento costruttivo e progressivo per tutti. Grazie alla massima trasparenza e onestà nelle informazioni che circolano si dissolve ogni possibile criticità e si migliora l’uso e la fruibilità dell’infrastruttura stessa.

Con la consapevolezza che il progetto GrRES ha una portata tale che va oltre la comunicazione verbale e che ogni spiegazione in tal senso è limitante, sono disposto a cogliere la bellezza della risonanza umana che ci unisce e che ci muove.

Io scelgo in onore e liberamente di prendere parte alla creazione e all’evoluzione del circuito GrRES e di condividere la mia esperienza con apertura, curiosità e onestà.

Con Gioia, Presenza e Gratitudine